Scalar holism: Some methodological reflections on Bucharest's religious mega-projects
Dados Bibliográficos
AUTOR(ES) | |
---|---|
ANO | Não informado |
TIPO | Artigo |
PERIÓDICO | Anuac |
ISSN | 2239-625X |
E-ISSN | 2239-625X |
DOI | 10.7340/anuac2239-625x-2251 |
ADICIONADO EM | 2025-08-18 |
Resumo
Questo articolo rappresenta un tentativo di analizzare i recenti sviluppi del panorama religioso a Bucarest utilizzando i concetti di scala e olismo. Nella prima sezione l'autore ripropone una serie di argomenti per riconoscere l'impronta olista di alcune correnti dell' antropologia urbana contemporanea. Ne deriva che uno specifico approccio metodologico – che chi scrive definisce 'olismo scalare' – puo rivelarsi utile nell'analisi di fenomeni religiosi in contesto urbano. Una descrizione piú approfondita di uno studio di caso (ossia la costruzione della cattedrale nazionale) e la presentazione di altro materiale etnografico raccolto nell'inverno del 2015 compongono invece la seconda parte dello scritto. Bucarest è oggi un'arena animata da specifiche forme di revival religioso, strategie di ri-consacrazione del paesaggio urbano e derive anticlericali. Al fine di comprendere come tali processi sociali interagiscano fra loro, l'autore suggerisce che diverse grandezze di scala (da quella delle istituzioni che operano su scala nazionale a reazioni micro osservate nella realtá locale della capitale) devono essere prese necessariamente in considerazione.