Dados Bibliográficos

AUTOR(ES) Cecilia Pennacini , Stefano Allovio
ANO Não informado
TIPO Artigo
PERIÓDICO Anuac
ISSN 2239-625X
E-ISSN 2239-625X
DOI 10.7340/anuac2239-625x-3083
ADICIONADO EM 2025-08-18

Resumo

Nel 1912, l'imprenditore italiano Guido Piacenza si recò in Congo per compiere un viaggio di piacere che lo portò dalla costa atlantica attraverso l'interno del continente per continuare attraverso il confine con l'Uganda, raggiungendo infine la costa del Kenya. Il viaggio, la cui prima parte trascorsa navigando lungo il fiume Congo, è stato l'occasione per realizzare quello che diventerà il primo film girato in Congo. Piacenza portò con sé una cinepresa 35 mm e l'attrezzatura per sviluppare il negativo in loco; in questo modo filmò immagini straordinarie dei gruppi che visitò durante il viaggio. Nella regione del Uele, venne in contatto con i capi zande e mangbetu. Visitò le loro capitali e filmò alcune delle loro spettacolari esibizioni di danza. L'articolo ripercorre questa esperienza mostrando l'interesse etnografico e storico dei materiali raccolti da Piacenza.

Ferramentas