Dados Bibliográficos

AUTOR(ES) Nicola Righetti
ANO Não informado
TIPO Book
DOI 10.31219/osf.io/7gte6
ADICIONADO EM 2025-08-30

Resumo

Come cambiano le funzioni e le forme degli oggetti sacri? Quali loro caratteristiche rimangono costanti, tanto da apparire come tipiche del sacro stesso? Le trasformazioni della modernità, che hanno portato da una sacralità eteronoma a una più autonoma, offrono l’opportunità di osservare variazioni ed elementi di continuità di questi aspetti essenziali del fenomeno. Il volume indaga tali temi, mostrando come la cultura materiale, nei suoi aspetti relazionali, funzionali ed estetici, si integri nel sistema religioso in un unico “sinolo” sacrale.Gli oggetti sacri compaiono nella frattura esistenziale che separa l'uomo dal sacro, uniscono l'immanenza alla trascendenza con un sentiero mistico, il cui accesso è spesso presidiato dall'autorità religiosa. Ma quando il sacro precipita dalle altezze dell'aldilà per sprofondare negli abissi del sé, come accade nel passaggio moderno dalla "religione" alla "spiritualità", l'uomo può trovare la comunione col divino nel proprio tempio interiore e seguire una via di salvezza personale. Quale autorità può allora inserirsi tra il sé e il sacro? E come cambiano le funzioni e le forme degli oggetti sacri? Soprattutto, quali loro caratteristiche rimangono costanti, tanto da apparire come tipiche del sacro stesso? Le trasformazioni della modernità, che hanno portato da una sacralità eteronoma ad una più autonoma, offrono l'opportunità di osservare variazioni ed elementi di continuità di questi aspetti essenziali del fenomeno. È sullo sfondo di queste trasformazioni, dunque, che il libro indaga tali temi, mostrando come la cultura materiale, nei suoi aspetti relazionali, funzionali ed estetici, si integri nel sistema religioso in un unico "sinolo" sacrale.

Ferramentas