Histoire-géographie, Géopolitique, Sciences Politiques Terminale Spécialité- Livre Élève - Ed. 2020: Livre de L'élève + Préparation Au Grand Oral
Dados Bibliográficos
AUTOR(ES) | |
---|---|
AFILIAÇÃO(ÕES) | Università degli Studi di Foggia |
ANO | 2020 |
TIPO | Book |
ADICIONADO EM | 2025-08-14 |
MD5 |
7DF70395B168F26078912402BAABCF4B
|
Resumo
Il saggio ripercorre alcune tappe dell'evoluzione del principio di immediatezza nella procedura penale italiana, entro l'arco cronologico compreso tra la fine del secolo XVIII e il codice Finocchiaro-Aprile del 1913. Dopo una breve rassegna delle diverse definizioni del lemma e un cenno diacronico alla demarcazione dal concetto di oralità, la ricerca muove dagli spunti offerti da 'pionieri' quali Francesco Mario Pagano e Niccola Nicolini; esamina la letteratura europea (francese e, soprattutto, tedesca) che permeò la riflessione dei giuristi italiani; quindi si addentra nella stagione post-unitaria. Quest'ultima fu connotata dal contrasto tra un codice di rito (1865) ancora prettamente inquisitorio e una dottrina tutt'altro che compatta: se i primi commentari e, ancor piú, la scuola carrariana classificavano l'immediatezza tra i canoni inderogabili della giustizia liberale, la scuola positiva vi scorgeva un indebito cedimento alle interferenze popolari ed emotive nel dibattimento. La lunga elaborazione del codice Finocchiaro-Aprile non solo stimolò un serrato confronto dottrinale ma partecipò a quel movimento per l'oralità grazie al quale Chiovenda confidava di modernizzare il rito civile e penale.